Cos’è un momento critico?
- un momento difficile
- un momento doloroso
- l’espressione di qcs che nn va
- l’espressione di un movimento
- l’espressione di un cambiamento
- l’opportunità di una crescita
Un momento critico è tutto questo. Soprattutto è la manifestazione che un cambiamento sta già avvenendo. Quando vivi un momento critico ti stai concendendo una grande opportunità di ristrutturazione.
Il momento prima di Saltare! Non sei ancora in aria ma sai che lo sarai, sai che tutto ti arriverà, concentrato nel peso del tuo corpo, sospeso in aria e lì succederà tutto, il momento prima di saltare, stai già saltando! Erica
Perché entrare in contatto con le sensazioni del corpo è per noi fondamentale; nella dinamica del corpo puoi trovare un fotogramma, una sintesi di quello che sei, immagine integrata di sensazioni e pensieri e tante tante volte in cui non saprai cosa fare nella tua vita futura, in quel fotogramma, troverai un punto di riferimento. Quando non sai cosa fare, Tu Salta!
Maturità verso l'Infanzia.
La cosa che mi piace dei bambini è che tutto quello che fanno non lo fanno calcolando cosa c'è dopo. Lo fanno e basta, anche quando esprimono un malessere, una problematica, la mettono lì nel piatto e tu non puoi non vederla e fino a quando non dai loro un'alterativa, fino a quando non ti dai tu un'alternativa e non la dai alla relazione, i bambini restano lì sul punto perché si aspettano che tu possa capire. Al di là di mille parole, giustificazioni, razionalizzazioni, il coraggio ha a che fare con l'essere bambini. Erica
Quando si dice "Il Caso".
Oggi un paziente adulto mi ha portato alcuni suoi quaderni delle elementari con molti temi e poesie, con tanto di correzioni in rosso della maestra, un'idea bellissima ed una commozione leggerli. A poco tempo dalla fine della seduta, arriva in associazione un collega africano che di professione suona i bonghi... Concordemente con il paziente il mio collega resta e io continuo a sfogliare uno dei tanti quaderni che avevo tra le mani e scelgo a caso un tema. Il tema scelto parlava del Natale e ad un certo punto diceva "...non tutti i popoli festeggiano il Natale allo stesso modo, ad esempio gli africani lo passano ballando cantando e suonando i tamburi..." Ecco ci siamo guardati sorridendo felici e nemmeno troppo stupiti perché sentivamo di essere al momento giusto nel posto giusto. Credo ci sia un'altra realtà, parallela alla realtà che vediamo con gli occhi e in qualche momento, quando siamo collegati con il sentire, la becchiamo!
Trasparenza: lasciare andare quello che è in più. Erica.
Entusiasmo
Quando ti entusiasmi, sei a contatto con qualcosa di grande, quasi divino, non perché il tuo potere sia illimitato, al contrario percepisci i tuoi confini corporei, mentali ed emotivi abbastanza stabili da muoverti con libertà, audacia e consapevolezza. Quando ti entusiasmi sei inebriato di emozione, mosso dall'irrefrenabile voglia di creare. Quando ti entusiasmi sei giovane!
Erica
Ci sono tante Arti da poter imparare e ce n'è una che nessuno può insegnarci, l'Arte di creare NOI.
CURòMI. Percorsi di Arteterapia per bambini, ragazzi e adulti.
Una cosa spicca sulle altre, l'essere sempre, inevitabilmente, al Centro della nostra Esperienza e allora forse vale la pena dedicarci uno spazio nel quale metterci in gioco. L'esperienza artistica è occasione di contatto, nutrimento ed espressione di Sé nelle molteplici forme che la relazione consente di sperimentare.
La fantasia è un posto dove ci piove dentro. IItalo Calvino
💦 CURÓMI 💦
Ci sale dal cuore un riconoscimento speciale, a te Gioberto Vittori, per tutte le volte che accompagni Giulia al nostro laboratorio CURÓMI BONGO, per il bacio che dai a tua figlia Giulia ogni volta che la saluti prima di andare via, per la determinazione e la stanchezza che si legge sul tuo volto, per l'allegria e la leggerezza che coltivi, per il coraggio che non mostri, perché sei un esempio per tutti noi, un esempio di quelli veri, concreti fatto di gesti parole e amore. Grazie ❤ a nome di tutti noi dell'Ass.ne RelAzion'Arti Terni. Erica, Elisa, Mamadou, Sara, Andrea, Jasper, Tiziana, Fabio.
@ l'arteterapia, la psicologia, la musica, la danza, quelle di tutti i giorni.
Ci sono tante Arti da poter imparare e ce n'è una che nessuno può insegnarci, l'Arte di creare NOI.
CURòMI. Percorsi di Arteterapia per bambini, ragazzi e adulti.
Una cosa spicca sulle altre, l'essere sempre, inevitabilmente, al Centro della nostra Esperienza e allora forse vale la pena dedicarci uno spazio nel quale metterci in gioco. L'esperienza artistica è occasione di contatto, nutrimento ed espressione di Sé nelle molteplici forme che la relazione consente di sperimentare.
Seriositá 😎😊
Per i ricordi che ci riscaldano,
altri desideri si accendono,
è tempo di frutti da gustare,
è tempo di riposo.
Buone feste,
Ass.ne RelAzion'Arti
Curòmi dà la possibilità di entrare all'interno di un sistema flessibile oppure di stare sull'uscio semplicemente a guardare.
Dentro la sua struttura si possono percorrere tante strade sapendo che ci sarà sempre supporto e accoglienza. Non ci sono " lavoretti", " si fa così" o " metti più blu". Ci sono solo creazioni e vari modi possibili di metterle in pratica attraverso scelte personali. Sta a te decidere se varcare quella soglia.
Giulia & Erica
Puoi curare un essere umano o prendertene cura. Nel primo caso guarderai vicino e cercherai la soluzione ad un problema, nel secondo guarderai di fronte, vedrai due persone e una relazione, in movimento continuo.
Ass.ne RelAzion’Arti.
Gioca gioca gioca sempre!
Giocare è crescere, formare la propria identità, conoscersi, creare spazi, relazioni e possibilità.
Lo svantaggio di quando incontri ogni giorno persone ricche d’Animo è che puoi abituarti alla nobiltà di spirito e per la pochezza non c’è più spazio.
Me ne accorgo sempre più...Dedico questo pensiero alle tante persone, utenti, pazienti, colleghi, adulti e bambini che fanno parte della nostra realtà. Grazie per questa nobile abitudine.
Erica.
Ass.ne RelAzion’Arti
“Vacanze da che? La vacanza si prende da una cosa che non piace, e a me il mio lavoro piace moltissimo.” Celentano dal film Il bisbetico domato.
Buon primo Maggio
da RelAzion’Arti
Viva la Gioventù 😎 la parte migliore di noi.
Grazie ad Agnese Primi, la giovanissima artista 😘
INSIDE OUT Una grande esperienza per me...mi ha permesso di comprendere quanto l'arte sia fondamentale per lo sviluppo cognitivo del bambino e come sia importante per la vita di ogni adulto! Continuate a regalare ad ogni bimbo che incontrate tutto il vostro sapere e tutto il vostro meraviglioso mondo interiore! Mi avete fatto crescere un po' di piu a livello professionale e mi avete fatto tornare un po' bambina.... grazie Erica Venturi e grazie Elisa Borsini per questo percorso di crescita che mi avete regalato!!!!
Milena Scatolini
Ecco un piccolo grande esempio di come la relazione crea la persona, nella sua psicofisiologia. Parliamo spesso dell’importanza di creare spazi dove lavorare sul contatto, le emozioni, le rappresentazioni mentali, la relazione, ma la concretezza di questa immagine è credo più immediata delle parole. Spazi di ascolto e relazione, per bambini, adolescenti, adulti, anziani prima ancora della cura, come contesti di promozione del benessere, dovrebbero essere nella cultura quotidiana perché creiamo noi stessi ogni giorno, nelle interazioni con gli altri, perché lo stare bene così come la patologia si strutturano nel tempo attraverso il modo di fare esperienza di noi e dell’altro. Siamo abituati ad apprendere, ottenere qualifiche, essere studenti di insegnanti e insegnanti di studenti, ma porsi in relazione è molto di più, nell’impegno e nella crescita.
In fondo il benessere mentale, ha a che fare con la voglia di conoscere l’Altro, che sia aprirsi ad una nuova esperienza, relazionarsi con persone lontane dal nostro mondo, mettere in discussione i propri schemi, esplorare limiti, perdersi e ritrovarsi ma pur sempre mettere un piede fuori dal proprio spazio abituale. Di per sé la salute mentale, non coincide con l’assenza di una delle tante patologie indicate nel DSM, il benessere è molto di più e va creato ogni giorno.
Pavone sulla Strada di ritorno,
ritorno dal lavoro che è sempre una casa, ritorno alle cose belle che sono nel profondo, a quella ruota che gira e porta fortuna, ai colori dell’anima che ci fanno sognare, al tremare dei pazienti che scoprono se stessi, ai ragazzi del T-group che oggi, come spesso accade, ci sorprendono con la loro profonda onestà, ai colori dei colleghi che compongono un mosaico potente, ai segnali che incontri sulla strada e fanno parte della tua vita.
Tutto quello che programmiamo e di cui pretendiamo di avere il controllo appartiene alla parte più superficiale di noi ed è fine a se stesso, a muoverci è ben altro, è quel materiale inconscio fatto di immagini e sensazioni corporee che ci connette alla realtà e quando la nostra natura si mette nella ruota, il rinnovamento è continuo.
Splendida giornata di lavoro con le dott.sse Elisa Borsini e Sara Latragna e i ragazzi del T-group 💙